I colori dei gatti (non solo siberiani)
Il gatto nel quale la colorazione del singolo pelo è uniforme è detto self o solido, mantelo non deve presentare nessun tipo di disegno(tigratura). Mentre se la distribuzione del pigmento varia possiamo avere diversi colori e disegni:
- nero/black/seal: non ci deve essere nessuna traccia di grigio o bianco. Il colore nero soprattuttod'estate assume sfumature rossicce su punte e collare,
- blu: è il mantello che va dal grigio chiaro all'ardesia. Si tratta di una diluzione del nero, con cuscinetti e tartufo blu
- golden: mantello con il sottopelo color albicocca e la punta nera (tipping).
- il silver: il tabby presenta le bande di colore delle tigrature di tonalità argentata anziché giallastra, il chinchilla ha il sottopelo argento e la punta del pelo (1/8) colorata, lo smoke (solido)base del pelo argento
- smoke: stretta base color argento mentre la restante parte del pelo (tipping) è colorata. La base argento deve essere uniformemente presente su tutto il corpo, comprese la testa, le zampe e la coda. Il tipping (da 1/3 fino alla metà del pelo) è generalmente nero ma può essere anche blu, rosso o squama di tartaruga.




- chocolate: il mantello è color cioccolato al latte, il tartufo e i polpastrelli variano dal cioccolato al latte al rosa cannella. Anche questo è una mutazione del nero
- lilac: noto anche come lavanda, lavander, frost o lilla, è una diluizione del chocolate, ovvero un mantello grigio chiaro rosato
- cinnamon: mutazione del nero, è un mantello cannella che nell'Abissino e nel Somalo si definisce sorrel
- fawn: diluizione del cinnamon, definito color daino
- ATTENZIONE IN NESSUN STANDARD PER LA RAZZA SIBERIANA (NEMMENO IN VARIANTE NEVA) SONO AMMESSI I COLORI CINNAMON FAWN LILAC E CHOCOLATE
- rosso o crema: rosso è il mantello di colore rosso uniforme dalla punta del pelo fino alla radice. Il rosso self (tinta unita) perfetto è difficile da ottenere perché lo standard lo vuole senza Tabby (tigrature) o macchie chiare. A volte residuano marcature sulla testa e sulle zampe, oppure, nel tentativo di eliminare le righe, sono stati ottenuti mantelli troppo pallidi. Tartufo e cuscinetti devono essere rosso mattone.
- squama di tartaruga: rosso e nero mescolati insieme senza bianco. Sono tutte femmine, sein caso nascesse un maschio 99% dovrebbe essere sterile (è XXY). Oltre al classico nero e rosso ci sono chocolate e rosso, lilac-crema, blu-crema (esiste anche la versione tabby) calico in caso di tortie nera rossa bianca, calico diluita se blu crema bianco.
- blu crema: è una diluizione del precedente, il rosso diventa crema e il nero diventa blu
- bianco: (da non confondere con il bianco del gatto neva/color point e con l'albino che ha gli occhi rossi) può capitare che gatti bianchi solidi possano essere sordi (si raccomanda di chiedere il test per la sordità effettuato sul piccolo in caso di acquisto di un cucciolo bianco). Il bianco nel siberiano è ammeso in qualsiasi quantità. Il bianco non è un vero colore ma un'assenza di colore dovuta al gene dominante W che non permette agli altri colori di manifestarsi. In pratica un gatto bianco è un gatto di un qualsiasi colore (nero, blu, bicolore...) ma dipinto di bianco. Alla progenie trasmetterà sia il colore nascosto sia il bianco. A volte, nei cuccioli bianchi, residua una piccola macchia del colore nascosto sulla testa, che scomparirà generalmente intorno all'anno di età. Questo mantello è spesso legato alla sordità, problema congenito ed irreversibile che spesso colpisce i gatti bianchi ad occhi blu, i gatti ad occhi impari e, a volte, anche quelli ad occhi arancio.
- i bicolor(qualsiasi colore con bianco)e tricolor: Fanno parte di questa categoria i mantelli che presentano 2/3 di colore e 1/3 di bianco. Il colore deve essere presente sul muso (dove è desiderata una V rovesciata), sul dorso, testa, coda e parte esterna delle zampe. Il bianco è desiderato sul collo, sul ventre e parte interna delle zampe. È desiderabile una macchia bianca sul dorso, ma la sua assenza non è affatto penalizzante. Sono accettati in questa categoria mantelli che arrivano fino ad una ripartizione del 50% tra bianco e colore.
Sono particolarmente apprezzati soggetti con una "fiamma" bianca sul muso.a squama di tartaruga con bianco, conosciuta anche con il nome di tricolore o, per usare la terminologia americana, calico. La calico può essere solo femmina. Nel suo mantello il rosso e il nero sono ripartiti in grandi macchie ben definite su tutto il corpo ma nettamente separate dal bianco. La parte colorata deve coprire i 2/3 del mantello, fino a un massimo di 1/2. Sul dorso e sul muso è desiderata una piccola macchia bianca. I colori devono essere caldi e brillanti. Nella varietà diluita (tricolore diluita, o calico diluita o squama di tartaruga con bianco diluita) il nero è sostituito dal blu-grigio e il rosso dal crema. - arlecchino: questo mantello prevede una estensione del bianco molto più vasta rispetto al bicolore. Il colore solido, infatti, ricopre 1/6 del mantello ed è limitato alla testa, coda e alle zampe. Tre o quattro macchie di colore ben nette e separate tra loro sono desiderate sul dorso. Le macchie di colore non seguono una precisa distribuzione, ma sul dorso, in ogni caso, non possono essere meno di quattro. Una fiamma bianca sul muso è fortemente desiderata.
- van: mantelli in cui il colore è presente sulla testa e sulla coda. Sulla testa è preferibile che il colore sia confinato in due grosse macchie separate da una riga bianca tra le due orecchie mentre la coda deve essere uniformemente colorata fino alla base. Sono accettate alcune macchie di colore sul corpo in un numero massimo di tre. Mantelli con macchie più numerose vengono considerati arlecchini. Le restanti parti del corpo sono totalmente bianche. Questo nome è stato mutuato da Turco van, la razza di gatti che presenta questo tipico mantello.
- mitted: poco bianco (un quarto) è confinato ai quattro piedi. Una macchia bianca è desiderata sul naso e/o tra gli occhi e una linea bianca deve essere presente sulla parteinferiore del corpo a partire dalla gola fino ad arrivare alla base della coda. È un mantello tipico del Ragdoll.
- colorpoint:il mantello è chiaro con le punte colorate. Il Persiano con la colorazione a motivo siamese viene chiamato "persiano colourpoint" o himalaiano , il devon rex "si-rex", ma le punte colorate sono ammesse anche dallo standard del Cornish rex, dell'American Curl, del British, dell'Exotic e di altre razze, nel siberiano si chiama Neva masquerade. In altre razze, invece, questa colorazione non è assolutamente permessa, la comparsa di soggetti con le punte colorate in razze come il Maine Coon, il Norvegese o il Certosino. Nel colourpoint il mantello presenta le punte (maschera, coda, orecchie e zampe) più scure e in netto contrasto con il resto del corpo. Sulle punte il colore deve essere il più uniforme e intenso possibile, non deve presentare depigmentazioni, macchie, o striature a meno che sia previsto dallo standard (ad esempio varietà squama di tartaruga o tabby). Negli Stati uniti per definire i tabby nel mantello a motivo siamese, si usa il termine lynx point.Il gene responsabile di questa particolare colorazione specifica un enzima sensibile alla temperatura. Alle estremità, dove la temperatura e più bassa rispetto al corpo, ci sarà una concentrazione di pigmento più elevata e quindi le punte saranno più scure. Anche le variazioni di temperatura ambientale agiscono sulla colorazione del mantello; l'effetto temperatura è evidente nei cuccioli perché non agisce sul pelo già formato ma sul pelo in crescita, infatti, i gattini che crescono in paesi dal clima freddo (oppure il pelo che ricresce dopo una muta) sono più scuri rispetto a quelli che vivono in paesi caldi o esclusivamente in appartamenti riscaldati.I gattini colourpoint nascono bianchi perché in utero la temperatura è più alta e costante (38.5 c°) e solo dopo alcuni giorni (nelle varietà diluite è necessaria qualche settimana) sarà possibile distinguere il colore delle punte. Esistono altri fattori che possono modificare il colore; oltre alle variazioni climatiche bisogna tenere presente l'età, (i gatti adulti hanno il mantello più scuro) ed anche il colore delle punte (tanto più le punte sono scure tanto più è intenso il colore del corpo, nel seal point ad esempio il colore è beige, nel lilac point il colore è bianco ghiaccio).


In presenza dei geni della diluizione, il rosso diventa color crema in una tonalità pastello, molto tenue e delicato. Il colore, uniforme dalla punta del pelo alla radice, deve essere il più possibile chiaro ed omogeneo, senza tabby (tigrature), ombre, sottopelo chiaro e punte del mantello scure.



Le Tigrature
Tigratura ticked:
In questo mantello l'Agouti è distribuito su tutto il mantello che per questo appare uniformemente "ticchettato" su tutto il corpo. Ogni pelo presenta bande di colore diverso regolarmente alternate. La radice è color albicocca mentre la punta del pelo presenta il cosiddetto colore di base che può essere nero, chocolate, blu, cinnamon, fawn ... Più bande sono presenti nel pelo più il mantello è apprezzato. È il colore più frequente nei gatti della savana e in quelli selvatici che vivono nelle zone aride e desertiche, mentre nelle razze selezionate è tipico dell'Abissino, del Singapura e del Gatto di Ceylon. In alcune razze la presenza di tigrature sulle zampe, collo, muso e coda vengono considerate difetti, come ad esempio nell'Abissino, in altre sono addirittura indispensabili come nel Singapura.
Tigratura Mackerel:
Mackerel è il termine usato per indicare il mantello tigrato con le linee verticali non interrotte e letteralmente significa sgombro (tipo di pesce con il dorso ricoperto da un disegno tigrato). Il mantello presenta una linea nera, diritta e non interrotta, dalla nuca fino alla base della coda. Sui fianchi, sulle spalle e sulle cosce sono ben disegnate strisce sottili, continue e parallele. Zampe, coda e collo sono ben inanellate. Sulla fronte è presente una M e due o tre righe seguono il contorno delle guance. Sull'addome (dal collo fino al ventre) sono presenti tanti piccoli pois.
Tigratura spotted:
Su tutto il corpo devono essere presenti tante piccole macchie, rotonde o ovali, ben separate le une dalle altre e regolarmente distribuite. Può essere presente una sottile linea nera, diritta e non interrotta, dalla nuca fino alla base della coda, sulla fronte è presente una M e due o tre righe seguono il contorno delle guance, il collo è ornato da due righe non interrotte mentre le zampe e la coda sono inanellate. Sull'addome (dal collo fino al ventre) sono presenti tanti piccoli pois. Questo mantello viene anche chiamato maculato ed è tipico dell'Egyptian Mau e dell'Ocicat. Il mantello a rosette del Bengal può essere considerato uno spotted modificato.
Tigratura Blotched:
marmorizzato classico o classic tabby, è il mantello più appariscente e spettacolare perchè sul fondo agouti è presente un disegno a farfalla le cui ali superiori e inferiori sono nettamente disegnate sui fianchi e sulle spalle; sul dorso dalla nuca fino alla base della coda sono presenti tre grosse linee, una centrale e le altre due, ben evidenti e separate, parallele alla prima. Sulla fronte è presente una M e due o tre righe seguono il contorno delle guance, il collo è ornato da due righe non interrotte mentre le zampe e la coda sono inanellate. Sull'addome (dal collo fino al ventre) sono presenti tanti piccoli pois.